Mercato vola. La GS regina tra le moto
Il mercato vola. Con la diffusione dei dati del venduto di Aprile si conferma il forte incremento nella vendita in Italia di motociclette e di scooter nel primo quadrimestre 2023.
La moto più venduta è la GS di BMW, il boxer tuttoterreno (anche se nell’utilizzo alla fine vanno solo su strada): sommando le due versioni della stessa moto l’immatricolato arriva a 2.387 veicoli. Curiosa la scelta ormai storica della casa dell’elica di distinguere due moto identiche se non per serbatoio e pochi dettagli, e molti Euro, ma a conti fatti per noi di motospia.it si tratta dello stesso veicolo.

Honda Africa Twin segna 1.923 veicoli immatricolati, nelle versioni base e Adventure Sports: la casa dell’ala non fa distinzione di modelli anche se le versioni ricalcano le differenze tra GS base e Adventure.
Honda piazza 4 veicoli nella top 30 del primo quadrimestre, come la Royal Enfield, marchio inglese blasonato dalla lunga storia, oggi indiano, che propone motociclette al prezzo di un piccolo scooter. La casa che vanta più moto in classifica top 30 è la Yamaha con 5 veicoli.

Si potrebbe dire che le due giapponesi sono le più informa nella pattuglia delle aziende del Sol Levante: Kawasaki e Suzuki zoppicano, la prima presumibilmente per il recente cambio di management, la seconda potrebbe essere per il ruolo sempre più marginale che le due ruote rivestono all’interno del fatturato della filiale italiana della casa di Hamamatsu.
Non brillano le case europee, Moto Guzzi continua a vendere molte V7 mentre segna il passo la V85; Ducati vende la Multistrada grande e poco altro; la Moto Morini, che di italiano ha poco, vende la Xcape concorrente della Benelli TRK 502 e infine la Fantic che si conferma regina tra i giovani con ambizioni off road con il 125 cc Enduro-Motard e per i meno giovani con il Caballero nelle sue molte versioni. Di Triumph piacciono le moto di minor cubatura (e minor fatturato) mentre un’Aprilia nella top 30 manca. Peccato, ci aveva fatto sperare.
L’impressione che si ricava è che dall’uscita dalla pandemia il “mercato vola” grazie alle aziende giapponesi e cinesi, più reattive nel ripartire rispetto alle aziende del vecchio continente.

Scooter. Il mercato vola anche in questo segmento
Con 5 veicoli nei primi 5 posti Honda si conferma regina nel segmento scooter, SH prodotto in Italia è il più acquistato nelle 3 versioni, e poi ADV nella versione X ed in quella 350cc. Bravi!

Il resto del mercato se lo dividono Piaggio e Kymco, con Yamaha che vende ancora molti TMax ma quasi solo quelli e SYM che rimane un ottimo prodotto dal prezzo molto competitivo.
Arrivano segnali molto positivi per il nostro mondo, non solo dal mercato ma anche dallo sport professionistico mondiale (quello dilettantistico nazionale no). Un momento da cavalcare per le aziende che fanno grandi profitti, parte dei quali andrebbero destinati a progetti concreti per la sicurezza di tutti noi che ci muoviamo sulle due ruote, sempre più invisibili agli altri utenti della strada.
Ci auguriamo che chi come Paolo Magri, presidente di Ancma, che ne avrebbe la possibilità, voglia cogliere questo nostro spunto, perchè senza sicurezza è difficile anche solo immaginare che questi risultati che ci fanno strillare “il mercato vola” possano ripetersi in futuro