La Val D’Ultimo si trova nella zona occidentale dell’Alto Adige; è una valle lunga 40 km ricca di fitti boschi, prati ripidi e laghi con acque cristalline.
Arrivando da Trento, dopo Cles, si arriva al paese di Cagnò, da qui parte la SP28 in direzione Val d’Ultimo (cartelli di colore marrone). Prima però è doveroso fermarsi con la propria moto sul grande curvone per uno scatto fotografico memorabile del lago di “Santa Giustina”

Incomincia la salita, la strada è larga e ben asfaltata, puoi mantenere una “andatura allegra” ed affrontare le bellissime curve piegando in tutta sicurezza. Dopo circa 35 km di strada tortuosa, panorami mozzafiato e qualche tunnel si arriva al paese di “Ultimo” con la splendida diga sul “Lago di Zoppolo”
La diga stessa è percorribile sia a piedi che in moto, ci si può fermare tranquillamente per sgranchirsi un po’ per fare foto spettacolari.
Si prosegue poi sempre sulla stessa strada in direzione del lago “Fontana Bianca”.

La strada si restringe notevolmente, l’asfalto è comunque in ottimo stato, bisogna fare molta attenzione specialmente ai ciclisti, i tornanti sono stretti e piuttosto ripidi.
La tipologia di strada non ci permette di accelerare e piegare ma è meglio così, possiamo goderci i panorami incontaminati, i fitti boschi in cui il nastro di asfalto entra prepotentemente e le diverse cascatelle che ci sorprendono dopo le curve.
19 km spettacolari che ci portano a quota 1900 mt al lago “Fontana Bianca” verde smeraldo con acque limpide e cristalline dove è possibile rilassarsi e fare un pic-nic sul prato adiacente.
Qui finisce la strada carrabile, partono solamente sentieri per gli escursionisti ed alpinisti che possono conquistare le più belle vette del gruppo dell’Ortles.
Una giornata in Val d’Ultimo vale veramente il viaggio: rispetto ad altre valli della stessa regione, è poco conosciuta al turismo di massa e per questo è ancora caratterizzata da paesaggi idilliaci con folti boschi, chiesette arroccate
e lussureggianti prati d’altura punteggiati dai caratteristici ed antichi masi rurali in legno.
Per info: