Motospia

Con il CER Lombradia i sentieri si tingono di rosa Da anni Motospia.it segue e sostiene il CER Lombardia animato dal Presidente Davide Rota, un motociclista come noi, serio ed appassionato. Qui l'avventura della nostra Elisa a Cogollo del Cengio, una giornata da ricordare.

Il 4 e 5 Maggio si è concluso l’evento del CER Lombardia a Cogollo sul Cengio. Il CER è un’associazione di promozione sociale per tutti quelli che amano percorrere le strade con fondi naturali. Ho conosciuto questa realtà circa un anno fa con l’organizzazione di un evento tutto rosa nella zona di Piacenza. Non sapevo cosa aspettarmi, ma da quel giorno ho avuto una svolta nel vedere il mondo dell’off.

Perché m’ha segnato così tanto? Perché ho trovato persone vere, senza scopo di lucro, che vogliono aiutare e far crescere la parte rosa nel mondo dell’off road. Tutte siamo importanti uguali, qualsiasi sia la nostra bravura in moto, il nostro stato sociale e qualsiasi altra cosa che potrebbe renderci “diverse”.

Poco prima di conoscere questa realtà stavo quasi per abbandonare questo sport perché da una parte amavo l’enduro ma dall’altra, molte realtà mi stavano escludendo non essendo abbastanza brava. E meno si va in moto, meno si impara.

Sapendo la bellezza delle persone che potevo incontrare non ho esitato un secondo a iscrivermi all’evento di quest’anno organizzato da CE>R Lombardia.

Arriviamo sabato mattina ed ad attenderci c’è Ilaria Rossi che con il suo fantastico carisma ed un sorriso sincero ci accoglie alle iscrizioni. Premetto che non c’è stato fatto pagare nulla di più che i pranzi, le cene e l’assicurazione per metterci in sicurezza durante l’evento. Al CER Lombardia ognuno può decidere cosa fare e come organizzarsi. Qui ad esempio hanno anche adibito un punto per le tende ed io e il mio compagno ci siamo accampati lì!

Il bello di questi eventi è che nessuno è escluso, anche se non sei donna ma accompagni, qui sei sempre ben accetto. Il livello di difficoltà è base e quindi è adatto a tutte.

Sono state anche messe delle moto con disponibilità di noleggio per tutte quelle ragazze che vogliono anche solo provare a verificare se è un tipo di sport che le può appassionare.

Terminate le iscrizioni scarichiamo i mezzi e ci prepariamo.

 

Bellissimo rivedere e abbracciare amiche già conosciute in altri eventi CER Lombardia come le ragazze del Kerosene e presentarmi ad altre donne elettrizzate come me per due giorni che passeremo tutte insieme.

Sono una persona nata con un po’ di timidezza, ma qui tutte mi mettono a mio agio e mi metto a chiacchierare subito!

CER LOMBARDIA

Alle 10.30 si parte!!!! Accendo la mia fedele e amata Ktm 250 4t e ci dirigiamo a nemmeno un km dall’accampamento dove ci aspetta un bellissimo fettuciato sul prato. Qui ci dividono in due gruppi in base all’esperienza di guida: uno per le neofite, dove viene riservato un percorso delimitato da birilli, ed uno per le più brave dove viene utilizzato il tracciato originario, il tutto monitorizzato da alcuni istruttori Aics che spiegano le posizioni da adottare per approcciarsi alla moto. Non stò più nella pelle e mi aggrego alle ragazze appartenenti al livello esperte per entrare in pista. Non sono molto abituata a questo tipo di esercizi e l’agitazione cresce quando mi trovo davanti un paio di piccoli panettoni dove poter imparare a staccare le ruote da terra.

Dopo qualche giro vedo lei entrare: Giada Calgaro. Mi fermo per ammirare con che grazia e grinta entra nelle sponde e come salta quei piccoli panettoni che per me sembrano ostacoli impegnativi. Lei gentilissima si presta ad aiutare noi ragazze. Risultato? Giro come una matta tutto il giorno e finalmente qualche abbozzo di salto!!!!!! (Sono contentissima e piacevolmente sfinita alle 17 di sera).

Chiedo anche a Niccolò se entra con me a fare qualche giro per giocare insieme. Molto gentili, gli organizzatori ci lasciano fare. La giornata oltre che nel fettuciato si svolge anche nelle zone circostanti di area training con qualche piccola mulattiera. Questa è tutta zona del comune ed è gestita dal Motoclub Cogollo sul Cengio che si occupa anche della pausa pranzo grazie alle loro organizzatissime ragazze!

La cena invece per chi vuole è a Posina, in un ristorante per chiacchierare e socializzare tutte insieme.

Terminato di girare, verso sera, avanzano i dolorini della giornata. Con il mio compagno ci beviamo una bella tazza di the caldo su due sedie da campo in parte alla tenda ed alle nostre moto. Circondati dai monti è stato emozionante, un senso di viaggio e di pace! Sono sensazioni che amo alla follia e mi fanno sentire una donna fortunata.

Evento CER Lombardia, la domenica

Arriva domenica e si presentano parecchi volontari del Motoclub per portarci a vedere le bellezze dei loro luoghi. Ci dividono in due macrogruppi: chi ha più esperienza e chi meno. In quest’ultimo poi, hanno cercato di capire le esigenze di tutte le ragazze e così sono state suddivise in altri tre gruppi.

 

Come già detto, il CER LOMBARDIA non lascia nessuno indietro e nessuno è meno importante, trovano sempre le soluzioni per accontentare tutte.

Mi mettono nel gruppo esperte dove siamo 9 ragazze e iniziamo a salire sul Monte Cengio tramite la salita di ghiaia del vecchio Costo di Asiago, lungo 12 km, strada che dava l’accesso nei tempi di guerra alle truppe italiane per difendere il confine sull’altopiano.

Nel mio gruppo c’è anche Giada che da qui in poi aiuterà tutte noi, insieme ai ragazzi del Motoclub, a salire nelle mulattiere più viscide e impegnative. Qui trovo un tipo di sasso che non conoscevo prima… viscido da far paura ma maledettamente divertente.

In una di queste mulattiere cado in ginocchio praticamente ai piedi di uno dei ragazzi che sono li a darci una mano…scoppio a ridere a crepapelle e inizio a cantare la canzone “in ginocchio da teeeee senza niente da direeeee senza tante paroleeee”. Chi non conosce questa canzone??…un momento di ilarità tutti insieme e si riparte.

Mi stò divertendo tantissimo! Sbuchiamo su un crinale del Monte Barco con una vista spettacolare dei monti dell’Altopiano di Asiago e ci dirigiamo verso il punto aperitivo, ricongiungendoci con tutte le altre ragazze. Qui ci scambiamo le esperienze appena vissute e sento parlare entusiaste del Salto del Granatiere, una vecchia trincea militare con le lapidi in ricordo dei militari e dei granatieri della prima guerra mondiale. Dopo qualche salume e del buon formaggio Asiago, ci dirigiamo tutte insieme a pranzare a Malga Roccolo. Qui ci fermiamo per circa un’ora e mezza per poi iniziare il ritorno alla base e ridividerci in due gruppi: il primo gruppo va a vedere il Forte Corbin e poi torna al parcheggio di partenza via asfalto, il secondo invece fa ancora qualche sentiero tra pratoni e bosco per poi rientrare. E qui, con il magone, i saluti. Due giorni di divertimento, risate e ricordi da mettere nel cassetto.

CER LOMBARDIA

Nel luogo che ci ha ospitato è rigoroso ricordare chi ha lasciato la vita nella prima guerra mondiale per noi, persone prima che soldati ha combattuto fino all’ultimo.

È stato un onore portare i nostri tasselli in questi sentieri. In ogni giro di ruota pensavo e ringraziavo questi eroi con sentimenti, paure e un forte coraggio. Un segno di rispetto che tutti noi dobbiamo avere.ù

Un grazie va a Escursionisti su Ruote Veneto, il Motoclub di Cogollo sul Cengio e l’amministrazione comunale di Cogollo con il Sindaco Gildo che hanno reso possibile questo evento. E un Grazie di cuore al CER LOMBARDIA con Davide Rota e Ilari Rossi che credono nel progetto donna e nelle capacità di tutte noi. Infine un grazie infinito a tutte le lady con cui ho avuto la fortuna di trascorrere del tempo insieme.

Questo articolo vorrei che giungesse a tutte le lady biker che vogliono approcciarsi o che già vanno in off perché sono occasioni bellissime per conoscerci e divertirci tutte insieme.

Grazie a tutti per la bellissima esperienza

 

 

© 2022, MBEditore - TPFF srl. Riproduzione riservata.


Vuoi saperne di più? Di' la tua!

<strong>SCRIVICI</strong>

    acconsento al trattamento dei dati presenti nel form di contatto